Pagina 2

Il Quadro Europeo definisce le otto competenze chiave (Allegato alla Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo, 18 Dicembre 2006) come segue:

Competenza Chiave 1: Comunicare in lingua madre: l’abilità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti, e opinioni sia in forma scritta che orale.

Competenza Chiave 2: Comunicare in lingua straniera: ha le stesse caratteristiche della comunicazione in lingua madre, ma include l’abilità di mediazione (es. riassumere, parafrasare, interpretare o tradurre) e comprensione interculturale.

Competenza Chiave 3: Competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche: solida padronanza del calcolo, comprensione del mondo naturale e la capacità di applicare la conoscenza e la tecnologia ai bisogni umani (es. medicina, trasporti o comunicazione).

Competenza Chiave 4: Competenze digitali: Utilizzo critico e sicuro delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per il lavoro, i momento di svago, e la comunicazione; è sostenuta dalle abilità di base nel TIC: l’uso dei computer per reperire, valutare, memorizzare, produrre, presentare, e scambiare informazioni, comunicare e collaborare in rete via Internet